Onos è un sistema opensource che permette una automazione casalinga economica e alla portata di tutti.
Comunica utilizzando tecnologia radio a 433 mhz(come quella degli apricancello) quindi permette di essere installato senza apportare modifiche all'impianto di casa.
Il sistema è plug&play quindi può essere messo in funzione semplicemente inserendo la spina nella presa elettrica.
Il tutto è gestibile da una pagina web protetta con un sistema di login e accessibile da qualsiasi dispositivo che possa connettersi ad una rete,in locale tramite wifi (già presente nell'onos center)
da qualsiasi parte del mondo tramite web.
Tramite email è possibile ricevere lo stato del sistema e impartirgli dei comandi.
Onos permette di creare in maniera semplice una logica di automazione casalinga.
Esempio: spegnere le luci quando nessuno è più presente nella stanza o chiudere le tapparelle quando in casa non rimane nessuno ed aprirle quando qualcuno entra nella stanza.
Fisicamente il sistema è composto da vari moduli, il principale è sviluppato su ambiente Linux (un router openwrt) che comunica con gli altri moduli basati su Arduino.
Sono già stati progettati moduli per accensione e spegnimento di varie utenze domestiche , moduli per gestione di sensori come temperatura luminosità ecc , stiamo inoltre sviluppando moduli per il controllo di motori e per la gestione dei pannelli solari.
A differenza di altri sistemi di domotica tutta la parte online è gestita da un comune web-server che esegue codice php, questo consente a chiunque di installare il software sul proprio web-hosting (anche gratuito visto che l'hosting ha bisogno solo di php).
Così facendo si può avere la certezza che i propri dati siano al sicuro e risiedano effettivamente solo sul web-server e non su qualche database nascosto e proprietario.
Questo è uno dei motivi che ci hanno spinto a realizzare questo progetto, in quanto non volevamo affidare il controllo della nostra casa ad un ente sconosciuto dal quale qualche malintenzionato avrebbe potuto sottrarre i nostri dati.
Ovviamente forniamo anche il codice sorgente della parte php quindi chiunque può verificare come funziona e può modificarlo a piacimento.
Noi diamo comunque a disposizione il nostro web-server ad uso gratuito.
Un altro motivo per cui abbiamo deciso di realizzare il software è che volevamo avere un impianto domotico con un alto grado di personalizzazione (con altri sistemi spesso non è possibile), cosa realizzabile utilizzando Arduino ed i vari hardware ad esso associabili che permettono di avere una ampia gamma di sensori.
Il modulo principale è a tutti gli effetti un piccolo router, il Gl.Inet (https://wiki.openwrt.org/toh/gl-inet/gl-inet_64xx) sul quale viene eseguito il nostro software che permette anche una completa personalizzazione dell'intero sistema.
è comunque possibile utilizzare come modulo principale un qualsiasi PC oppure una scheda Linux embedded (raspberry pi , beaglebone ...) infatti il software ha bisogno solamente di python e quindi funziona su qualsiasi sistema Linux.
I vari nodi possono essere sviluppati usando un qualunque microcontrollore, noi abbiamo scelto per comodità e versatilità Arduino, per il quale diamo diversi esempi (hardware e software) al fine di permettere di implementare i propri nodi personalizzati.
Forniamo una lista delle query (la maggior parte sono GET ) per comunicare con il nodo principale.
Stiamo cercando di creare una community per ricevere suggerimenti e aiuti nello sviluppo di software e pensiamo che la Maker Faire sia il posto migliore dove scambiare idee e informazioni tra appassionati.
Con questo progetto speriamo finalmente di portare la domotica in tutte le case perché al momento le abitazioni intelligenti sono veramente poche.
Se siete interessati al progetto e volete rimanere aggiornati iscrivetevi a: forum a questo link! ci farebbe molto piacere creare una bella community.